Il termine “facility” indica sia l’immobile dove si svolge l’attività lavorativa, sia tutte le attività di servizio. Facility è quindi sia il contenitore dell’attività lavorativa che i servizi che rendono possibile l’attività stessa.
Si può quindi asserire che il settore in cui si applica la metodologia in questione è quella della gestione strategica di immobili e servizi ed in particolare di tutte quelle attività che supportano l’azienda.
Possiamo classificare le “Facility” in tre macroaree di servizi: all’edificio, allo spazio e alle persone 1:
✅ Servizi all’edificio: racchiude tutte le attività volte al mantenimento dell’immobile e di
tutti i suoi impianti e strutture. L’obiettivo finale di questi servizi è garantire la continuità
di funzionamento dell’edificio inteso come “scatola” all’interno della quale l’azienda
svolge la propria attività, nel rispetto delle normative in materia di igiene degli ambienti
di lavoro, di sicurezza e di uso razionale dell’energia 1.
✅ Servizi allo spazio: l’obiettivo in questo caso è fare in modo che lo spazio di lavoro sia
un supporto utile per l’azienda, facilitando i processi di creazione del valore, di
comunicazione, di socializzazione e di creazione e circolazione della conoscenza. Come è
facile immaginare, quindi, questo gruppo di servizi presenta un alto livello di complessità
dal punto di vista dell’organizzazione 1.
✅ Servizi alle persone: macroarea molto vasta che include elementi quali ad esempio la
ristorazione, la gestione documentale, la reception, l’igiene ambientale, la sicurezza, ecc.
Si tratta in pratica di un insieme di attività che mirano ad incrementare la produttività, il benessere e la fidelizzazione di chi lavora per l’azienda