L’Innovation Manager è una figura professionale che si è sviluppata negli ultimi anni in Italia e che ha acquisito sempre maggiore importanza in un contesto in cui la capacità di innovare è diventata un fattore cruciale per il successo delle aziende.
La storia dell’Innovation Manager in Italia inizia con l’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) delle figure professionali impegnate nell’innovazione, nel quale questa figura è stata inclusa. Successivamente, nel 2019, la professione dell’Innovation Manager è stata certificata da UNI (Ente Italiano di Normazione) con la norma UNI 11814, che ne definisce le competenze e le responsabilità.
I compiti principali dell’Innovation Manager sono quelli di supportare l’azienda nella definizione della strategia di innovazione, di coordinare le attività di ricerca e sviluppo e di valutare i progetti innovativi proposti. Inoltre, l’Innovation Manager deve essere in grado di gestire le relazioni con i partner esterni e di monitorare le tendenze del mercato per individuare opportunità di innovazione.
Il processo di certificazione per l’Innovation Manager prevede un percorso formativo e una verifica delle competenze tramite un esame. Il percorso formativo comprende una formazione teorica e pratica e un tirocinio presso un’azienda o un ente di ricerca. L’esame consiste in una prova scritta e in una prova pratica, in cui il candidato deve dimostrare la sua capacità di applicare le competenze acquisite.
In conclusione, l’Innovation Manager è una figura professionale che sta acquisendo sempre maggiore importanza nel contesto italiano per la sua capacità di supportare le aziende nella definizione e nell’attuazione di una strategia di innovazione efficace. La certificazione UNI 11814 garantisce la qualità delle competenze e delle competenze dei professionisti e rappresenta un riconoscimento importante per la professione.
Giuseppe Dipalma è un Innovation Manager certificato UNI 11814 e si occupa di supportare le aziende nella definizione e nell’attuazione di una strategia di innovazione efficace.