header

Gli incentivi del 40% per colonnine di ricarica per Imprese e Professionisti: tutto quello che c’è da sapere

Stazione di ricarica 2 x 7.4 kW – MID – RCD & MCB – Sensore dispersione – senza cavo

Gli incentivi del 40% per colonnine di ricarica per Imprese e Professionisti: tutto quello che c’è da sapere

La mobilità sostenibile sta rapidamente diventando una priorità in tutto il mondo, e l’Italia non è da meno. Per sostenere la transizione verso veicoli elettrici, il governo italiano ha introdotto incentivi per le imprese e i professionisti che desiderano installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questi incentivi coprono il 40% delle spese ammissibili per l’acquisto e l’installazione delle colonnine. Ma come funziona questo programma e chi può beneficiarne?

Requisiti per beneficiare degli incentivi

Il programma di incentivi è stato introdotto con il Decreto Ministeriale del 25 agosto 2021, n. 358, ed è applicabile alle spese sostenute dopo il 4 novembre 2021. Per essere ammissibili, le spese devono essere fatturate elettronicamente e devono riguardare:

  1. Acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica: Questo include le colonnine di ricarica stesse, oltre alle spese per l’installazione, gli impianti elettrici, le opere edili necessarie, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.
  2. Connessione alla rete elettrica: L’incentivo copre anche le spese di connessione alla rete elettrica, fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.
  3. Spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi: Queste spese sono coperte fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.

Chi può beneficiare degli incentivi?

I beneficiari degli incentivi includono:

  1. Imprese di qualsiasi dimensione: Imprese di tutti i settori operanti su tutto il territorio italiano, purché soddisfino i requisiti stabiliti dalla normativa.
  2. Professionisti: Anche i professionisti possono beneficiare di questi incentivi, a condizione che soddisfino i requisiti previsti dalla normativa.

Risorse disponibili

Le risorse disponibili per questi incentivi ammontano a 87,5 milioni di euro e sono suddivise come segue:

  • 70 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo inferiore a 375.000 euro da parte di imprese.
  • 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di valore complessivo pari o superiore a 375.000 euro da parte di imprese.
  • Ulteriori 8,75 milioni di euro destinati all’acquisto e all’installazione di infrastrutture di ricarica da parte dei professionisti.

Caratteristiche delle colonnine di ricarica

Per essere ammissibili all’incentivo, le colonnine di ricarica devono rispettare alcune specifiche:

  • Devono essere nuove di fabbrica.
  • Devono avere una potenza nominale di almeno 7,4 kW, garantendo almeno 32 Ampere per ogni singola fase.
  • Devono rispettare i requisiti minimi stabiliti dall’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
  • Devono essere collocate sul territorio italiano e in aree di piena disponibilità dei soggetti beneficiari.
  • Devono essere realizzate secondo gli standard di qualità e devono essere dotate di dichiarazione di conformità, come previsto dal Decreto Ministeriale 37/2008.

Presentazione della domanda di contributo

La procedura per la presentazione delle domande varia in base all’importo dell’investimento e al tipo di beneficiario:

  • Investimenti inferiori a 375.000 € da parte di imprese e investimenti effettuati da professionisti: La domanda può essere compilata online sul sito di Invitalia, l’ente che gestisce il programma a nome del Ministero, a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. La presentazione finale delle domande è possibile a partire dalle ore 10.00 del 10 novembre 2023.
  • Investimenti superiori a 375.000 € da parte di imprese: In questo caso, le imprese devono inviare la domanda di accesso al contributo tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo specifico indicato, sempre a partire dalle ore 10.00 del 26 ottobre 2023. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 17.00 del 30 novembre 2023.

Documentazione richiesta

Nella domanda di contributo, è necessario allegare una serie di documenti, tra cui:

  • Preventivo di connessione alla rete elettrica.
  • Dichiarazione dei redditi per i professionisti.
  • Copia delle fatture elettroniche relative alle spese agevolate.
  • Copia della documentazione che attesta il pagamento delle spese tramite bonifico bancario o postale.
  • Dichiarazioni dei fornitori in forma di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.
  • Dichiarazione di conformità degli impianti.
  • Relazione tecnica finale.
  • Titoli comprovanti la piena disponibilità dell’area in cui sono collocate le infrastrutture di ricarica.

Per ottenere ulteriori dettagli sul processo di richiesta e sugli allegati necessari, si possono fare riferimento ai documenti ufficiali allegati al Decreto Ministeriale.

In conclusione, gli incentivi del 40% per colonnine di ricarica per veicoli elettrici rappresentano un’opportunità significativa per le imprese e i professionisti desiderosi di contribuire alla crescita della mobilità sostenibile in Italia. Non solo contribuiscono a promuovere l’adozione di veicoli elettrici, ma anche a sostenere l’infrastruttura necessaria per la loro diffusione. Si tratta di un passo importante verso un futuro più ecologico e sostenibile.

Per ulteriori informazioni dettagliate sul programma di incentivi del 40% per colonnine di ricarica per imprese e professionisti, e per assistenza nella presentazione delle domande, vi invitiamo a contattarci via e-mail o telefonicamente. Siamo qui per aiutarvi a comprendere meglio il processo, rispondere alle vostre domande e guidarvi attraverso ogni passo necessario per beneficiare di questo importante programma.

Contattateci via e-mail all’indirizzo info@edificioincloud.it o chiamateci al numero +39 0808965746. Il nostro team esperto sarà felice di assistervi e fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno per sfruttare al meglio questi incentivi e contribuire alla crescita della mobilità sostenibile in Italia.

Normativa allegata:

Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104

Decreto del Ministro dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica del 25 agosto 2021

Decreto direttoriale prot. 160797 del 10 ottobre 2023 – interventi di lettera a) e c)
Allegato 1 – Impresa (Modulo domanda di concessione)
Allegato 1 – Professionista (Modulo domanda di concessione)
Allegato 2 (Modello di relazione finale)

Decreto direttoriale prot. 160809 del 10 ottobre 2023 – interventi di lettera b)
Allegato 1 – Domanda di concessione
Allegato 2 – Modelli utili alla richiesta delle informazioni antimafia
Allegato 3 – Modulo richiesta erogazione
Allegato 4 – Modulo di relazione finale
Allegato 5 – Oneri informativi

Dipalma Giuseppe

header
LOGO-02-02