header

“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): Approvati oltre 4.700 punti di ricarica nelle città italiane”

ricarica auto elettrica

“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): Approvati oltre 4.700 punti di ricarica nelle città italiane”

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha recentemente annunciato i risultati della selezione per la misura che prevede l’installazione di oltre 21.000 infrastrutture di ricarica entro giugno 2026, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I dati resi noti dal Mase indicano che sono stati selezionati oltre 4.700 progetti per l’installazione di colonnine di ricarica nei centri urbani, mentre le proposte pervenute per le strade extraurbane sono state molto poche e non conformi ai requisiti di ammissibilità.

Il comunicato ufficiale del Ministero ha confermato che i progetti selezionati consentiranno l’installazione complessiva di 4.718 colonnine di ricarica, con un finanziamento totale di circa 70 milioni di euro sui 127 milioni previsti per la prima fase del PNRR. Riguardo alle proposte per le strade extraurbane, il comunicato ha evidenziato che non è stato possibile selezionare alcun progetto a causa della scarsa adesione e dell’inadeguatezza dei requisiti di ammissibilità. Tuttavia, il Ministero si è impegnato a collaborare con gli operatori interessati per comprendere le ragioni di questa mancanza di partecipazione e ad adottare le misure necessarie per stimolare una maggiore adesione in futuro.

È importante sottolineare che questi risultati riguardano solo i primi due avvisi pilota, e che il governo prevede di rilasciare ulteriori bandi per raggiungere l’obiettivo complessivo di 21.000 infrastrutture di ricarica entro il 2026, con un finanziamento totale di 713 milioni di euro. Questo impegno dimostra la volontà del governo italiano di promuovere la mobilità sostenibile e l’adozione di veicoli elettrici nel paese.

L’installazione di un numero significativo di colonnine di ricarica nelle aree urbane contribuirà a creare un’infrastruttura solida per supportare i veicoli elettrici e incoraggiare i cittadini ad abbracciare questa tecnologia. La presenza diffusa di punti di ricarica faciliterà la vita di coloro che possiedono veicoli elettrici, riducendo l’ansia da autonomia e consentendo viaggi più lunghi senza preoccupazioni. Inoltre, l’aumento delle infrastrutture di ricarica rappresenta un passo importante per ridurre l’inquinamento atmosferico e mitigare i cambiamenti climatici, promuovendo la transizione verso un sistema di trasporto più pulito ed efficiente.

Il governo italiano sta chiaramente dimostrando un forte impegno verso la transizione verso la mobilità sostenibile, come evidenziato dagli investimenti significativi nel PNRR. È auspicabile che la mancanza di proposte per le strade extraurbane rappresenti solo una situazione transitoria e che gli operatori del settore e i potenziali investitori si impegnino a contribuire alla realizzazione dell’obiettivo

header
LOGO-02-02