header

_ Impianti
fotovoltaici

Edifici civili

Realizzazione e manutenzione

_ENERGIA INFINITA

L’energia solare è l’energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra

_IMPIANTI PRIVATI

Edificio in Cloud offre il suo know how e si avvale delle ultime tecnologie per la realizzazione di impianti fotovoltaici  per uso domestico con SunPower attraverso  Novaenergy srl  
I nostri impianti sono fatti per durare nel tempo e offrire il massimo rendimento.
Avrai la certezza di aver scelto i pannelli fotovoltaici più efficienti e affidabili disponibili sul mercato con il supporto di una garanzia leader del settore

LA FINE DEI BONUS E L'INIZIO DI ....

_COME LAVORIAMO

_CONSULENZA

Ti mettiamo in contatto con uno dei nostri esperti SunPower, per ricevere una soluzione fotovoltaica personalizzata per la tua abitazione e una stima dei potenziali risparmi futuri. Lascia spazio alle emozioni!

_INSTALLAZIONE

Noi ci occupiamo di tutto. Il sistema fotovoltaico per uso domestico viene progettato per massimizzare la produzione di energia, sfruttando l’efficienza dei tuoi nuovi e innovativi pannelli SunPower.

_ATTIVAZIONE E RISPARMIO IMMEDIATO

Preparati a premere l’interruttore. Dopo aver collaudato e allacciato l’impianto alla rete pubblica locale, arriva il momento di realizzare brillanti risparmi grazie alle soluzioni fotovoltaiche da noi proposte! La fine sei SUPERBONUS e l’inizio dei veri impianti fotovoltaici.

_I NOSTRI LAVORI

nova-energy-logo
PARTNER PLATINUM

_RICHIEDI
UN PREVENTIVO

Compila il form, saremo lieti di darVi tutte le informazioni in merito al nostro servizio,

_AREA DOWNLOAD

No downloads found!

_FAQ

Risposte veloci per le vostre domande più frequenti:

Contenuto della fisarmonica

Che cos’è un impianto fotovoltaico?

L’impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua tramite l’effetto fotovoltaico. Trasformata in corrente alternata, tramite un inverter, può essere utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici della nostra casa (lavastoviglie, scaldabagno, forno elettrico, tv, aspirapolvere).
L’impianto fotovoltaico è costituito da piccole celle fotovoltaiche, realizzate in silicio amorfo, mono o policristallino, caratterizzate da piccole strisce argentate sulla superficie, ovvero i contatti chimici per la connessione in serie di più celle, atte a formare un modulo fotovoltaico. È proprio l’unione di più moduli a formare l’impianto fotovoltaico.
Un sistema fotovoltaico è composto essenzialmente da:

  • pannelli fotovoltaici;
  • inverter (dispositivo necessario per convertire la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata);
  • quadri elettrici e cavi di collegamento.

Che cosa significa kWp?

Per kWp – chilowatt di picco – si intende la massima potenza che i moduli di un impianto possono raggiungere nell’assorbimento delle radiazioni solari, il che corrisponde alla condizione ottimale e a una situazione di massimo rendimento termico.

Quali sono i vantaggi della tecnologia fotovoltaica?

Vantaggi:

  • Indipendenza energetica dal gestore elettrico
  • Risparmio economico in bolletta
  • Risparmio di combustibili fossili
  • Assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante
  • Elevata affidabilità impiantistica, vista l’assenza di componenti mobili
  • Modularità del sistema
  • Fonte energetica vicina agli utilizzatori e conseguente riduzione delle perdite di trasmissione
  • Riduzione dei carichi energetici sulla linea elettrica
  • Produzione energetica nelle ore diurne, quando la richiesta è maggiore e l’energia è più costosa
  • Possibilità di accumulare l’energia in batterie per essere riutilizzata

L’impianto fotovoltaico richiede manutenzione?

No, l’impianto fotovoltaico è un sistema che non prevede alcuna manutenzione, tuttavia, come ogni elettrodomestico, potrebbe rendersi necessario l’aiuto di un tecnico se vengono riscontrati dei cali di performance.
Potrebbe capitare che, a causa di agenti atmosferici, i pannelli si sporchino. Tuttavia negli impianti fotovoltaici sui tetti inclinati la perdita di performance che si registra in questi casi è in media tra l’1% e il 3%, quasi nulla.

Quanto costa la manutenzione del mio impianto?

Il fotovoltaico è una tecnologia molto semplice costituita da pannelli solari e inverter in grado di produrre energia elettrica in maniera statica, senza parti mobili soggette ad usura; questo fa sì che i costi per la manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico, indipendentemente dalla sua taglia e ubicazione, siano davvero molto bassi.
Normalmente si consiglia una pulizia annuale per mantenere alte le performance dell’impianto.

Se grandina o le temperature sono troppo elevate, c’è il rischio che il pannello si spacchi?

I pannelli fotovoltaici, prima della messa sul mercato vengono sottoposti a numerosi test, atti a valutarne le prestazioni di durevolezza e resistenza in situazioni estreme, tra i quali il test sulla resistenza alla grandine di grosse dimensioni. Il modulo fotovoltaico è in grado di resistere ad un carico statico di 5400 Pa.

Quanto è la vita stimata di un impianto fotovoltaico?

I produttori di Moduli danno una Garanzia (a seguito di test certificati) sulle “performance” dei prodotti: moduli di qualità sono garantiti per produrre al 25° anno di funzionamento, l’80-85% della produzione del 1° anno; questo significa che hanno una vita stimata di 40 anni abbondanti con una resa accettabile.

Gli Inverter sul mercato hanno normalmente una Garanzia 10 anni sui difetti di fabbrica del produttore. La vita stimata per prodotti di taglia “domestica” è assolutamente equivalente a quella dell’impianto fotovoltaico.

A cosa serve un sistema di accumulo?

Un sistema di accumulo per fotovoltaico serve a immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli nei momenti in cui non viene utilizzata o quando viene prodotta in eccesso.

Gli accumulatori, detti anche sistemi di accumulo o sistemi di storage, sono delle vere e proprie batterie che permettono di ottimizzare produzione e consumi elettrici, utilizzando al meglio l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico. Questo permette di utilizzare maggiormente l’energia autoprodotta invece che doverla prelevare dalla rete elettrica, aumentando così la percentuale di autoconsumo.

Il mio impianto riceve l’incentivo per il Conto Energia. È possibile installare un Sistema di Accumulo?

Ad eccezione del Primo Conto Energia, è possibile installare un sistema di accumulo su tutti gli impianti in Conto Energia senza pregiudicare i proventi derivanti dall’incentivo previsto.

Dal 16 febbraio 2023, i lavori agevolati dal superbonus e dagli altri bonus edilizi non potranno più usufruire né dello sconto in fattura né della cessione del credito. Questa è la conseguenza del decreto-legge approvato ieri sera dal Consiglio dei Ministri, pubblicato poco dopo in Gazzetta Ufficiale e già in vigore.

 

 

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni per i quali si potrà continuare ad optare per sconto in fattura o cessione del credito, a condizione che siano stati effettuati determinati adempimenti entro il 16 febbraio 2023. In particolare, l’opzione rimane valida per interventi sulle unifamiliari e sulle abitazioni con ingresso autonomo, per interventi nei condomìni (a condizione che sia stata adottata la delibera assembleare e presentata la Cila), per la demolizione e ricostruzione di edifici e per il sismabonus acquisti (per le abitazioni per le quali sia stato registrato il contratto preliminare o stipulato il contratto definitivo di compravendita).

 

 

Per tutti gli altri interventi, sarà utilizzabile soltanto la detrazione Irpef.

 

 

Il decreto-legge abroga le norme che prevedevano la possibilità di cedere i crediti fiscali relativi a spese per interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione importante di primo livello per le parti comuni dei condomini (con un importo dei lavori pari o superiore a 200.000 euro) e per interventi di riduzione del rischio sismico realizzati sulle parti comuni dei condomini o realizzati nei comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che provvedano alla successiva alienazione dell’immobile, ovvero il sismabonus acquisti.

 

 

La cessione dei crediti d’imposta non sarà più consentita per specifiche categorie di spese, ma resta inalterata la possibilità della detrazione degli importi corrispondenti.

 

 

Il decreto si propone di modificare la disciplina riguardante la cessione dei crediti d’imposta relativi a spese per gli interventi di recupero patrimonio edilizio, efficienza energetica e superbonus 110%, misure antisismiche, facciate, impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica e barriere architettoniche. Queste misure sono state introdotte nel 2020 con il Decreto Rilancio, ma con l’entrata in vigore del nuovo decreto non saranno più valide.

 

 

Scarica il decreto n.11 del 16 Febbraio CLICCA QUI

header
LOGO-02-02