header

Pubblicato in Gazzetta il Decreto Agrisolare da 1,5 miliardi

DALL·E 2023 07 04 14.03.38 fotovoltaico sui terreni picasso

Pubblicato in Gazzetta il Decreto Agrisolare da 1,5 miliardi

Una nuova opportunità di finanziamento si apre per le imprese agricole italiane con il recente decreto ministeriale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 aprile 2023.

Questo decreto, noto come “Parco Agrisolare“, riprende l’incentivo diretto alle aziende agricole, consentendo loro di accedere a finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

La misura, che si avvale di un fondo di circa un miliardo di euro, è un importante passo avanti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ottenendo anche l’approvazione da parte delle autorità europee.

Le linee guida del decreto:

Il decreto Parco Agrisolare prevede diverse linee contributive che andranno ad incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici sia per le imprese agricole di produzione primaria che per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli. Di seguito, sono elencate le principali linee contributive stabilite dal decreto:

  1. Contributo a fondo perduto dell’80% nel limite dell’autoconsumo, inclusa l’opzione dell’autoconsumo condiviso. Questa misura è destinata alle imprese agricole di produzione primaria e alle imprese di trasformazione di prodotti agricoli, e gode di una dotazione finanziaria di circa 700 milioni di euro.
  2. Contributo a fondo perduto  con possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincoli di autoconsumo. Anche questa misura è rivolta alle imprese agricole di produzione primaria e alle imprese di trasformazione di prodotti agricoli.

Inoltre, il decreto introduce importanti modifiche rispetto al passato. La potenza massima installabile viene raddoppiata da 500 kW/p a 1.000 kW/p, consentendo alle aziende agricole di sfruttare al meglio il potenziale energetico del proprio impianto fotovoltaico. Viene inoltre raddoppiata la spesa ammissibile per l’installazione di accumulatori, passando da 50.000 euro a 100.000 euro, consentendo una maggiore efficienza nell’utilizzo dell’energia prodotta.

Con l’approvazione del decreto Parco Agrisolare e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il , l’incentivo diretto alle aziende agricole per la realizzazione di impianti fotovoltaici riprende nuova vita. Le linee contributive delineate offrono opportunità significative per le imprese agricole di produzione primaria e di trasformazione di prodotti agricoli, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

L’attesa è ora per l’avviso del Ministero delle politiche agricole, che fornirà ulteriori dettagli sulle tempistiche per la presentazione delle domande. Le aziende agricole italiane hanno ora la possibilità di cogliere questa opportunità e contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile ed ecologicamente consapevole.

SCARICA IL DECRETO  CLICCA QUI

RICHIEDI INFORMAZIONICLICCA QUI 

header
LOGO-02-02